Alfonsina Storni, chi fu.

Domenica notte, arrivò al giornale ” La Nación ” questo poema, consegnato alla posta di Mar del Plata. La busta conteneva niente altro che l’originale di quella che sarebbe stata la sua collaborazione postuma.

Photo by Matt Hardy on Pexels.com

Di seguito, ultimi versi:

Vado a dormire…

Traduzione da Frida la loka.

Denti di fiori, cuffia di rugiada,
mani d'erba, Tu, delicata nutrice,
preparami i sabbiosi lenzuoli 
e la trapunta da muschio diserbata.

Vado a dormire, mia nutrice, stendimi.
Poggia una lampada alla testata;
una costellazione; quella che preferisci;
tutte sono buone, abbassala un po'.
Lasciami sola: senti il germogliare...
Ti culla un celeste piede dall'alto
e un uccello ti traccia il tempo musicale

per dimenticare... Grazie...Ah, un incarico:
Se lui, chiama ancora;
digli di non insistere, che sono andata...


ALFONSINA STORNI

immagine da Wikiquote

Breve Biografia:

Poetessa argentina di origini ticinesi, nasce nel 1892, e alla età di quattro anni, la sua famiglia si trasferisce in Argentina.

Per un certo periodo di tempo vivono a San Juan e poi a Rosario, città in cui la famiglia decide di spostarsi, cercando nuove opportunità. Alfonsina inizia a lavorare presto. Da lì a poco muore suo padre. Svolge diversi mestieri: serve ai tavoli del bar di famiglia, fa la sarta, lavora come attrice in una compagnia teatrale cimentandosi in diversi ruoli. Compie gli studi magistrali per insegnare in campagna e all’età di diciotto anni è già maestra; inoltre, collabora con le riviste Mundo Rosarino e Monas y Monadas e con tan solo diciannove anni diventa vicepresidente del Comitato Femminista di Santa Fé.

A vent’anni resta incinta, da un’uomo sposato e personaggio importante della città, allora Alfonsina decide di trasferirsi a Buenos Aires, nascerà nel 1912 il suo unico figlio, Alejandro Alfonso Storni.

A questo punto si ritrova, sola e ragazza madre, spinta da questa sua situazione, si arruola in diverse professioni.

Ed è in questo momento dove inizia a scrivere, e ci riesce; il suo primo libro, La inquietud del rosal (1916), che suscita un clamoroso scandalo nella società argentina, in conseguenza è costretta a lasciare il lavoro.

Alfonsina torna a insegnare in una scuola elementare, mentre inaugura la sezione “Feminidades” del giornale La Nota; usa questo spazio per portare avanti una lotta per i diritti delle donne e dei bambini. Nel 1918 pubblica il suo secondo libro, El dulce daño (1918), a cui segue Irremediablemente (2) (1919).


Scrisse poesie profonde ed é riuscita a tener testa ad un mondo molto maschile, senza mai scendere a patti o compromessi.

ln effetti scegliere di essere madre single negli anni Venti non è stato uno scherzo.

È stata una donna forte, con tutta una propria natura e decisa in ogni suo impegno in un ambiente culturale di Buenos Aires negli anni Venti, molto attivo, pieno di fervore; scrittori, cinema, teatri, riviste e giornali che crescevano a dismisura.

Per certi versi moderna, Alfonsina Storni è stata in grado di capire che la lotta per l’emancipazione femminile doveva passare attraverso una parità di genere, una problematica di tipo sociale. Non solo poter scrivere per riviste importanti.

Malata e senza molto da vivere. Prende la sua ultima decisone, un vero atto di posanzza, anzicchè aspettare il corso dell’inevitabile.

Ariel Ramirez e Felix Luna, autori noncchè connazionali, la ommaggiarono, componendo la canzone “Alfonsina y el mar”

dove raccontano la storia del suicidio avvenuto nel Mar del Plata. Parla di una donna sola, angosciata, che sceglie una morte dolce, consapevole. Melodia tenera a tratti drammatici, suscita compassione che, purtroppo ò difficile rendere nell’italiano.

Nella realtà, Alfonsina aveva passato l’ultima notte in un albergo, l’ho aveva lasciato all’alba per dirigersi a piedi, in mare prima però, aveva mandato un messaggio a suo figlio e una poesia di commiato ad un giornale perché la pubblicassero.

Tua.

26 giugno, 2022.

fridalaloka.com

7 pensieri su “Alfonsina Storni, chi fu.

  1. Quando leggo che è bastata un poesia recapitata in una busta per far nascere una collaborazione continuativa, mi chiedo dove mai sia finita quella cultura di quella società. Oggi la busta verrebbe buttata via senza neppure aprirla. Detto questo, cara Frida🌹, ti faccio i miei complimenti per l’articolo che hai pubblicato e per la traduzione che mette in evidenza il temperamento dell’autrice e la drammaticità della poesia.🙏

    Piace a 1 persona

    1. Marcello, ringrazio le tue preziose parole. purtroppo non è bastata, giacché la possibile collaborazione fu ” postuma”. Ho cercato di rendere giustizia al momento vissuto, più che una traduzione letterale dei versi, grazie ancora per aver colto il concetto .
      Buona domenica!

      Piace a 1 persona

      1. Oh, scusa non avevo letto che avevi specificato postuma. Il traduttore è bravo, se rende giustizia all’autore che traduce, cogliendone l’animo più profondo, mettendo da parte il proprio. Te lo confermo io che amo tradurre perché amo penetrare nell’animo di colui o colei che traduco. Buona domenica anche a te 🌹!

        Piace a 1 persona

Lascia un commento