Un bambino di nome Ernesto Guevara de La Serna. (II)

Nessuno avrebbe potuto immaginare che un bambino con alle spalle sin da piccolo problemi di fragilità e asma, potesse diventare un’uomo che da giovane segnara la vita de tante persone. Sicuramente facilitato dal fatto che proveniva d’una famiglia piuttosto agiata, nato a Rosario de Santa Fe, Argentina, non sappiamo con certezza la data, (gli studiosi del personaggio) la fissano fra il 14 giugno e 14 luglio del 1928, la sua famiglia che, grazie a diversi contatti, politici per madre, Celia de la Serna Lloza, appassionata di libri e uno spiccato ruolo nell’ambito politico ed economico per parte del padre, architetto e/o ingeniere civile, gli vede spostarsi da Buenos Aires a Misiones, dove Guevara Lynch aveva intrapreso un’attività grazie a campi coltivati da yerbatales.

Ernesto pantaloni corti, con il fratello minore Juan Martín e papá Guevara Lynch. Foto gentileza Familia Guevara. DIARIO CLARIN.

Ancora una volta, Misiones, zona estremamente umida, non fa bene al piccolo Ernesto, allora decidono di trasferirsi a un paesino della provincia di Córdoba, Alta Gracia, famosa per il suo clima e Terme, fu il padre di Mario Pacho O’Donell ( uno dei biografi più acreditati della Argentina) nonché suo medico. Arriva, con soltanto due anni e trascorrerà tra 11 a 15 anni a Córdoba. Cresce piuttosto bene, all’inizio comincia a studiare a casa per via della sua fragilità. Dopo diverse case nelle quali vivrà ( più di dieci ) nel posto, trovano quella che sarà la più emblemática per loro, “Villa Nydia“.

Saranno tante le storie che se racconteranno di Villa Nydia, come anche le visite al Sierras Hotel, centro della vita sociale aristocratica delle famiglie porteñas che trascorrevano l’estate in questa città, come anche i problemi economici i quali faceva arretrare i pagamenti.

Per oggi è tutto.

Tua.

23 gennaio, 2022.

3 pensieri su “Un bambino di nome Ernesto Guevara de La Serna. (II)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...